La NIS2 è una normativa europea, finalizzata ad aumentare la sicurezza informatica e che coinvolge pesantemente l'industria della registrazione domini.

In questo momento (maggio 2025) è già stata recepita in Belgio, Croazia, Italia, Lituania ed Ungheria; nel corso dei prossimi mesi verrà recepita anche negli altri paesi UE.
Tuttavia, i Registry di tutte le estensioni di dominio europee hanno già cominciato a muoversi, introducendo ad esempio procedure più strette di verifica dei dati dei Registranti.
E' inoltre probabile che in un futuro più o meno prossimo vengano adottate misure quali:

  • identificazione del registrante di un dominio tramite sistemi di autenticazione sicura (eIDAS, SPID, ecc.)
  • verifica della validità dei dati di contatto forniti (email, telefono)
  • sospensione temporanea o revoca dei domini il cui Registrante non sia correttamente identificato o che non abbia validato i propri dati di contatto

Come prepararsi a NIS2?

Per il momento, consigliamo tutti i nostri utenti di verificare e, se necessario, aggiornare i dati di registrazione di tutti i propri domini.
Nell'aggiornamento, usate dati veritieri: non dovete preoccuparvi della riservatezza di indirizzi o numeri di telefono, perchè i dati che fornite come persone fisiche sono tutelate dal GDPR, e non verranno resi pubblici: verranno conservati esclusivamente dal Registry del vostro dominio, ed uilizzati solo in caso di necessità.
Però l'inserimento di dati errati o non veritieri (nomi o indirizzi falsi, numeri di telefono non validi) potrebbe nel prossimo futuro avere serie conseguenze. e portare alla sospensione o alla revoca del dominio.

Aggiornare i dati è semplice è gratuito:

A questo punto per ciascun dominio, accedete alla relativa pagina di gestione del dominio (è sufficiente cliccare sul nome del dominio stesso, oppure cliccare sui tre puntini e selezionare "Manage Domain")

  • cliccate su "Contact Information" 
  • verificate i dati di registrazione (soprattutto quelli del Registrant; gli altri sono meno importanti) e, se necessario, correggeteli o aggiornateli come necessario
  • cliccate su "Save Changes"
  • passate, eventualmente, al dominio successivo

NOTE E SUGGERIMENTI

  • per la registrazione di un dominio viene richiesto il NOME di una persona, anche se il dominio è aziendale. 
    Molti in passato nel campo "Name" hanno semplicemente inserito il nome dell'azienda, o un nome di fantasia, o il nome di una figura ("Responsabile Tecnico"). Ciò non è più ammesso.
    Inserite il NOME E COGNOME del titolare (registrante) del dominio; nel caso di un'azienda, può essere il rappresentante legale, o l'amministratore delegato, o un funzionario o dipendente che abbia ricevuto espressa delega per la gestione.

  • nel campo "Company" inserite la ragione sociale dell'azienda (nel caso di privati, lasciate pure il campo in bianco)

  • verificate che l'indirizzo nel campo "Email" sia valido, funzionante e monitorato. 
    Evitate indirizzi email del tipo @tiscali.it , o caselle PEC, ed evitate pure indirizzi email appoggiati al dominio stesso che si sta gestendo (se un domani il dominio dovesse venir sospeso dal Registry, il servizio email smetterà di funzionare... ed allora come farete a comunicare con noi o il Registry per risolvere il problema, se la casella email di contatto non funziona più?)
    Non è necessario che si tratti di un indirizzo email aziendale: anche servizi email gratuiti vanno bene, purché di qualità (consigliamo gmail.com oppure Protonmail )

  • verificate che il numero di telefono sia valido, aggiornato e funzionante
    In passato molti hanno omesso questo dato, mettendo magari un numero di telefono inesistente... beh, è arrivato il momento di correggere ciò. E' improbabile che mai qualcuno dal Registry vi telefonerà, però è possibile e probabile che in caso di necessità sul telefono vi venga inviato un SMS con un PIN di validazione (2FA), oppure può esser utile per recuperare l'accesso nel caso il dominio venga sospeso per un qualsiasi motivo.

NOTE SU ALCUNE SPECIFICHE ESTENSIONI DI DOMINIO

Domini .it

  • per modificare i dati del Registrante dei domini .it è necessario l'authinfo del dominio; quindi, in caso siano necessarie delle correzioni, dalla pagian di gestione del dominio richiedete l'authinfo (che verrà inviato all'indirizzo email del Registrante), e poi inseritelo nell'apposita casella della pagina "Contact Information".
    Se l'indirizzo email del Registrante non fosse più valido, vi invitiamo ad aprire un ticket.

  • verificate anche la correttezza del codice fiscale del registrante.
    Vi ricordiamo che per le persone fisiche (tipo registrante: 1) va specificato il codice fiscale personale alfanumerico; nel caso di enti o aziende, va indicato il codice fiscale esclusivamente numerico (normalmente coincidente con la partita IVA, escludendo eventualmente il prefisso IT)

Domini .es

  • La verifica ed eventuale modifica dei dati del Registrante per i domini .es non va fatta tramite il nostro pannello, ma sul sito del Registry red.es     

Found this article interesting?
Subscribe to DomainRegister´s newsletter!

You can unsubscribe at any time by simply clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp s privacy practices here.

  • 0 Utenti hanno trovato utile questa risposta
Hai trovato utile questa risposta?

Articoli Correlati

 Can I register a domain name without buying hosting?

Yes, you're welcome to register any domain names on DomainRegister, without buying/having any...

 About ID Protection

What's ID PROTECTION?ID Protection (also known as WHOIS PROTECTION, or WHOIS PRIVACY) is an...

 ID Protection Acceptable Usage Policy

DomainRegister ID Protection service is subjected to terms and condition imposed by Privacy...

  ICANN's Inter-Registrar Transfer Policy (IRTP)

What is IRTP? The Inter-Registrar Transfer Policy (IRTP) was developed by ICANN for the safe and...

 Cosa è il "blocco per 60 giorni"?

Si tratta di un misura di sicurezza imposta da ICANN, che vieta il trasferimento di un dominio...