COMUNEREG – l’esclusivo servizio di registrazione domini per i comuni italiani… grandi e piccoli
I Comuni italiani dovrebbero ospitare il proprio sito istituzionale su un dominio di tipo .gov.it, quindi ad esempio www.comune.gov.it
Tuttavia sono ancora diffusissimi i siti ospitati su domini geografici .it (tipo ad esempio comune.cernuscosulnaviglio.mi.it), moltissimi utenti sono abituati a questo tipo di indirizzo… e non è facile convincerli a cambiare abitudine.
A complicare ulteriormente le cose, per ogni comune esistono più domini geografici .it disponibili, il cui uso – per regolamento – è riservato all’amministrazione comunale.
Ma tutto ciò crea incertezza nell’utente: il dominio giusto sarà www.comune.cernusco.milano.it, oppure www.cernusco-sul-naviglio.mi.it, oppure www.comune.cernuscosulnaviglio.milano.it, oppure una qualsiasi delle combinazioni di nomi sopra esposte?
Ad esempio, secondo il regolamento i domini riservati per il Comune di Cernusco sono i seguenti:
www.comune.cernusco.milano.it
www.comune.cernusco.milan.it
www.comune.cernusco.mi.it
www.comune.cernusco-sul-naviglio.milano.it
www.comune.cernusco-sul-naviglio.milan.it
www.comune.cernusco-sul-naviglio.mi.it
www.comune.cernuscosulnaviglio.mi.it
www.comune.cernuscosulnaviglio.milano.it
www.comune.cernuscosulnaviglio.milan.it
Ma l’unico funzionante è comune.cernuscosulnaviglio.mi.it; gli altri restituiscono solo un messaggio di errore.
Ciò ovviamente è un problema, perché – anche se i motori di ricerca ci vengono indubbiamente in aiuto – un utente non può sapere a priori quale degli enne domini disponibili è stato scelto dal Comune per il proprio sito… mentre invece uno degli scopi principali di un sito istituzionale è proprio quello di rendere facilmente accessibile l’informazione, a cominciare dal fatto che deve esser individuabile con la massima facilità da parte di qualsiasi utente, anche inesperto.
Con il servizio COMUNEREG l’Amministrazione Comunale si assicura:
- la prima registrazione (o trasferimento da altro Registrar) di tutti i domini riservati geografici ad essa riconducibili (max. 10), e mantenimento degli stessi per un anno (servizio codice COMUNEREG) oppure per due anni (servizio codice COMUNEREG2)
- il servizio DNS relativo al proprio sito istituzionale di tipo .gov.it e per ognuno degli altri domini riservati geografici registrati
- un servizio di reindirizzamento (“redirect“) da ognuno dei domini riservati registrati verso il proprio sito istituzionale
- assistenza nelle operazioni di registrazione/trasferimento, nonché nella predisposizione della relativa documentazione cartacea
Domande frequenti:
Il sito istituzionale deve necessariamente usare l'estensione .gov.it ?
E’ consigliabile che il sito principale di qualsiasi ente sia del tipo .gov.it; tuttavia, sono moltissime le amministrazioni che mantengono il proprio sito istituzionale su un altro dominio di tipo .it.
Il servizio COMUNEREG permette di associare il sito istituzionale ad uno qualsiasi dei domini registrati, mantenendo il redirect di tutti gli altri verso questo; altresì, permette di gestire in maniera semplice e trasparente per l’utente la migrazione del sito istituzionale da un .it verso il corrispondente .gov.it
E se ci sono più di 10 differenti domini geografici riconducibili al Comune?
In tali casi, Vi invitiamo a contattarci per un preventivo specifico.
Il servizio di hosting deve essere fornito necessariamente da DomainRegister.it ?
Per ogni informazione al riguardo dei servizi di hosting utilizzabili, Vi invitiamo a contattarci.
Risorse esterne: