Tutto quello che devi sapere sulla durata dei certificati SSL/TLS e sul passaggio a certificati con validità più breve—spiegato in modo semplice e con una prospettiva orientata al futuro.
Perché la validità dei certificati SSL/TLS si sta riducendo?
Periodi di validità dei certificati SSL/TLS più brevi vengono introdotti per aumentare la sicurezza online, ridurre i rischi legati a certificati compromessi e incoraggiare la gestione automatizzata dei certificati. Questi aggiornamenti garantiscono che la tua infrastruttura rimanga sicura, resiliente e conforme alle migliori pratiche.
Come influirà la riduzione della durata dei certificati SSL/TLS sull’automazione?
Non ci sono nuovi requisiti di automazione. La maggior parte delle piattaforme di gestione automatizzata già gestisce i rinnovi dei certificati. La sfida principale sarà se le Certification Authority (CA) avranno infrastrutture sufficienti per supportare l’aumento di richieste di rinnovo.
-
DigiCert ha investito per oltre dieci anni nelle proprie infrastrutture.
-
Sectigo e altre CA hanno aggiornato i propri sistemi per gestire volumi di emissione molto più elevati.
-
Let’s Encrypt ha già affrontato interruzioni legate alla capacità, dimostrando quanto sia importante un’infrastruttura scalabile.
È ancora possibile acquistare certificati SSL/TLS pluriennali?
Sì. È possibile continuare ad acquistare certificati SSL/TLS pluriennali (1, 2 o 3 anni). Tuttavia, la durata del certificato emesso sarà sempre la minore tra:
-
La validità massima consentita dal CA/Browser Forum, oppure
-
Il tempo rimanente sull’ordine.
Ciò significa che gli ordini pluriennali restano disponibili, ma i certificati dovranno essere periodicamente riemessi.
Le date dei cambiamenti sulla durata dei certificati TLS sono definitive?
Sì. Le date di riduzione della validità dei certificati TLS sono state confermate:
-
Fino al 15 marzo 2026 → Durata massima certificato: 398 giorni
-
Dal 15 marzo 2026 → Durata massima certificato: 200 giorni
-
Dal 15 marzo 2027 → Durata massima certificato: 100 giorni
-
Dal 15 marzo 2029 → Durata massima certificato: 47 giorni
I cambiamenti avranno effetto sui certificati SSL già emessi?
No. I certificati già attivi resteranno validi fino alla loro naturale scadenza. Tuttavia, se richiedi una riemissione dopo l’entrata in vigore dei nuovi limiti, il nuovo certificato SSL/TLS sarà valido solo per il minore tra:
-
Il nuovo limite massimo, oppure
-
Il tempo rimanente sull’ordine originale.
I certificati OV (Organization Validation) seguiranno le nuove limitazioni di validità?
No. I certificati SSL OV già emessi resteranno validi fino alla loro scadenza. Tuttavia, in caso di riemissione successiva alle nuove regole, il certificato sarà emesso con la nuova validità ridotta.
I limiti della DCV (Domain Control Validation) cambieranno insieme alla validità dei certificati SSL/TLS?
Sì. I limiti di Domain Control Validation (DCV) saranno allineati alla durata dei certificati SSL/TLS fino al 2029. A partire dal 15 marzo 2029, quando la durata dei certificati SSL/TLS scenderà a 47 giorni, anche la validazione DCV avrà una validità di soli 10 giorni.
Considerazioni finali sulla validità dei certificati SSL/TLS
La riduzione della durata dei certificati SSL/TLS è un passo fondamentale per rafforzare la sicurezza su internet. Le aziende che adottano processi di automazione SSL/TLS e si affidano a CA di fiducia saranno quelle più pronte ad affrontare la transizione senza interruzioni.
Con hai accesso a strumenti avanzati, soluzioni di automazione e supporto specializzato per gestire la validità dei certificati SSL e mantenere i tuoi siti web sempre sicuri.